DIAGNOSI ENERGETICA PER IL COMPLESSO DELL’UNIVERSITA’
È stata svolta la diagnosi energetica degli edifici dell’Università degli Studi di Trieste (Sede Principale e Campus in Piazzale Europa).
L’obiettivo dell’analisi è stato quello di individuare gli interventi di efficientamento indispensabili per consentire il raggiungimento, durante il periodo di “erogazione del Servizio di Energia” 2017-2023, dell’obiettivo di riduzione globale dei consumi pari al 20% per l’energia elettrica e al 24% per l’energia termica.
La Diagnosi Energetica è stata svolta ai sensi della norma UNI 16247:2014, valutando i consumi prevalenti, derivanti dall’utilizzo degli impianti di condizionamento, anche mediante un’accurata campagna di misure eseguita in campo. È stato eseguito un modello energetico che ha consentito di valutare i fabbisogni energetici ed i possibili interventi attuabili per migliorare la performance energetica degli edifici.
Gli interventi che sono stati individuati per la riduzione dei consumi sono: riqualificazione dell’impianto di illuminazione con apparecchi a led, installazione di sistemi di regolazione del flusso luminoso, introduzione di sistemi di regolazione dell’impianto di ventilazione e riscaldamento, rifasamento trigenerazione per la produzione di energia termica, frigorifera ed elettrica, fotovoltaico per autoconsumo, sostituzione dei trasformatori con quelli a basse perdite e pompe di calore per acqua calda sanitaria.
Attività: